top of page

Successo per 'PsicoWine': Cultura, Confronto e Lotta contro la Violenza di Genere

𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 "𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗪𝗶𝗻𝗲"

Abbiamo vissuto un'esperienza indimenticabile durante l'evento "PsicoWine". Ho avuto l'onore di partecipare portando all'attenzione il libro "Non la picchiare così" di Francesco Minervini. Ho scelto di illustrare questa storia potente per far comprendere cosa accade quando la vita si scontra con un amore malato, intrappolato in una rete di manipolazione e violenza.

Maria, la protagonista, è stata adescata, manipolata, stuprata, picchiata, svuotata di soggettività. Gli uomini che abusano di lei sono mafiosi in carriera, rapinatori, usurai, narcotrafficanti spietati. Questo è il cerchio più intenso della coscienza, quello che affoga il discernimento in una pozzanghera di rimozione. Sarà un figlio la bussola per dare senso alla sua esistenza, per imparare a non giustificare mai più gli uomini che massacrano corpo e anima di una donna.

Maria si ribella al potere maschile, al familismo amorale, alla crudeltà narcisista e al tanfo di morte che tutte le mafie si portano addosso. Questo prezioso libro ci offre i segreti di una vita perduta e ritrovata, liberando il racconto di mafia da ogni estetismo cinematografico. Maria diventa messaggera di giustizia, persino quando lo Stato che dovrebbe proteggerla si fa distante o ingrato. Ringrazio anche l’autore, che mi ha dato la possibilità di raccontarlo ai tanti ragazzi presenti.

 L'evento è stato un successo grazie alla partecipazione di diverse associazioni molfettesi, tra cui AreaPsy, Symposium, Anomalia e Croce Rossa, che hanno contribuito a promuovere la cultura del fare rete.

 La serata è stata arricchita da momenti di musica e interventi letterari a cura dei volontari dell'associazione Symposium.

 Un grande plauso va alle associazioni culturali che creano momenti di confronto e dialogo, divertimento e spensieratezza come questo.



ree

ree

Commenti


bottom of page